
giovedì 29 gennaio 2009
pedro cano, identità in transito
Etichette:
firenze,
identità,
museo,
olii,
palazzo vecchio,
pedro cano,
roma,
terme dioclezian,
transito
pedro cano, calvino e le città invsibili

... e a Pentesilea non sai se sei dentro alla città o se ancora non sei arrivato ad essa, così vasta e così poco chiara nella sua ubicazione.

A Smeraldina la linea più breve tra i due punti non è quella retta ma a zig-zag, potendo utilizzare la barca e i ponti per percorrerla.

Armilla mi aspettava con l’incertezza di sapere se stava per essere costruita o distrutta, visto le sue innumerabili tubature, lavandini e bagni.

Dovetti decidere se arrivare a Despina via terra o via mare...

... e mi avvicinai a Eufemia per controllare le barche che arrivano con tessuti e ripartivano con spezie.

Fino ad arrivare a Berenice, la città della giustizia con la bellezza bendata e la bilancia simbolo dell’equilibrio.




Etichette:
alaura,
armilla eufemia barca,
bauci,
berenice,
chiave tamara,
cloe,
despina,
dorotea marocco,
isaura,
olinda,
pentesilea,
sfera,
sofronia,
teodora,
zobeide
pedro cano, melagrane ed altro
Etichette:
acquerelli,
fico d'india,
frutta,
limoni,
melagrana,
pedro cano,
pere,
uva
Iscriviti a:
Post (Atom)